Scarpiere ‘fai da te’, le idee più originali senza spendere

Volete provare a realizzare una scarpiera ‘fai da te’? Partiamo da una soluzione facile facile, fatta con delle cassette di legno. Chi non ne ha mai avute in casa? A tutti capitano per le mani questi contenitori che, dopo averli svuotati di frutta e verdura, ingombrano e non si vede l’ora di sbarazzarsene. Ebbene, proprio con queste umili cassette di legno si può realizzare una scarpiera davvero graziosa e originale. Come? Basta accostarle, impilarle e fissarle al muro, nei punti desiderati. Il procedimento è dei più semplici: preparate le cassette (quante lo decidete voi) ripassatele con la carta vetrata per lisciarle e rinforzatele con dei chiodini se e dove occorre, dopodiché potrete colorarle con la bomboletta spray o la pistola a spruzzo. Non occorre essere precisi, se resta qualche zona senza colore, avrete un simpatico effetto shabby chic.

Provatele alla parete per individuare il punto migliore e, se preferite, potete anche fissarle con il silicone aggiungendone un po’ sul retro per farlo aderire meglio, meglio se poi le disporrete in modo asimmetrico, un po’ in orizzontale ed altre in verticale. Il risultato vi stupirà. Un altro modo divertente e creativo di realizzare in proprio una scarpiera, che calzi alla perfezione alla cameretta dei bambini, è usare del cartone da riciclo, un materiale di grande versatilità che si presta a questo utilizzo in chiave artistica e funzionale al tempo stesso. Come fare? Si possono creare dei moduli a forma di triangolo che, uniti fra loro e affissi alla parete, potranno ospitare ognuno un paio di scarpe. La prima cosa da fare è procurarsi delle scatole di cartone di grandezza media, unitamente a carta di giornale, nastro adesivo di carta, della vernice colorata e il Vinavil.

A questo punto, si può procedere tagliando il cartone per formare dei rettangoli della dimensione di 45×30 cm, sul lato lungo si segna la metà calcolando 7,5 cm per parte e creando due pieghe a formare il triangolo, distanti l’una dall’altra 15 centimetri. Unite, poi, le estremità con colla o silicone per formare il triangolo e fissatelo con lo scotch. Fate più triangoli allo stesso modo, controllando che la larghezza sia di almeno 30 centimetri. Una volta fatti quanti triangoli volete incollateli tra di loro, basi comprese, con del silicone, dopodiché rivestiteli con dei fogli di giornale incollati con una miscela di acqua e colla vinilica. Lasciateli asciugare per qualche giorno e procedete con la vernice, ma se vi piacciono potete lasciarli anche così. Se volete scoprire altre idee e curiosità sul mondo delle scarpiere vi consigliamo di leggere le risposte a questa faq.